



_________________________________
Public History e Historytelling
L’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuovono la quarta edizione del Master in Public History. L’offerta formativa è stata ampliata e rinnovata.
La nuova denominazione completa è Master di II livello in Public History e Historytelling.
La Public History è la storia che esce dai luoghi della ricerca per diventare conoscenza alla portata di tutti. La storia, per essere davvero ‘pubblica’, per raggiungere tutti e appassionare tutti, deve incontrare le storie.
Historytelling significa saper usare la storia e le competenze dello storico per costruire storie, utilizzando le tante forme espressive e i tanti linguaggi che popolano il panorama culturale contemporaneo.
Il nuovo Master di II livello in Public History e Historytelling propone ai suoi studenti un percorso di sperimentazione e di esplorazione delle strade che portano la storia nel contesto pubblico.
Perché un Master in Public History e Historytelling?
Non è possibile ormai prescindere dalle sfide che l’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 ha proposto anche a tutto il mercato culturale.
Nel ripensamento generale degli spazi, dei prodotti e dei pubblici della cultura che la pandemia ha generato, i professionisti della cultura giocano un ruolo inedito di trasformatori di contenuti, di mediatori di azioni culturali verso i pubblici, di innovatori di linguaggi, prodotti e strumenti.
La storia, poi, di fronte alle sfide del presente e di un futuro quanto mai incerto, ricopre un ruolo centrale anche in ambito professionale e imprenditoriale. Diversi centri culturali e di ricerca utilizzano la storia come chiave di rilancio della propria azione culturale, mentre i patrimoni storico-culturali diventano giacimenti di risorse e di identità su cui sviluppare nuovi obiettivi strategici per il futuro.
Le competenze culturali in generale e le competenze dello storico in particolare sono vettori di sviluppo, anche economico, attraverso cui ripensare un nuovo tessuto culturale italiano.
Offerta Formativa
Consulta l’offerta formativa 2021/2022
Public History
Tre percorsi di approfondimento per lavorare con la Storia
Le Voci del Master
Le voci della cultura pubblica: alcune riflessioni di insegnanti e studenti
Informazioni
Apertura delle iscrizioni, dove si svolgono le lezioni, posti disponibili, requisiti di partecipazione
ISCRIZIONI
Entro l’1 febbraio 2021
DURATA E DIDATTICA
Il corso si svolgerà dal 12 marzo 2021 al 10 marzo 2022.
Lezioni e laboratori avranno luogo il venerdì e il sabato.
DOVE
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
3.200 €
OBIETTIVI FORMATIVI
Curatela dei contenuti, progettazione, budgeting, produzione, comunicazione
PREREQUISITI
Laurea magistrale in ambito umanistico, socio-politico e giuridico
POSTI
28
SELEZIONE
Le prove di selezione si terranno giovedì 18 febbraio 2021 alle ore 10:30 (la sede verrà comunicata successivamente).