



_________________________________
Il Master in Sustainable Development Jobs
Il Master di secondo livello in Sustainable Development Jobs è promosso dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione G. Feltrinelli in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Pavia e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Un percorso multidisciplinare di alta formazione che intende sviluppare competenze e conoscenze per affrontare la transizione ecologica e le future sfide della sostenibilità: economia circolare, riorganizzazione degli spazi urbani, ideazione di nuovi modelli di consumo, integrazione di strumenti di progettazione partecipata, ma anche innovazione sociale, comunicazione, sensibilizzazione.
I Sustainable Development Jobs includono una serie di figure innovative e trasversali a istituzioni, enti di ricerca e organizzazioni internazionali, in grado di lavorare ai più svariati livelli della sostenibilità: dal resilience officer al sustainability manager, dal monitoraggio alla valutazione degli impatti sociali e ambientali.
Perché un Master in Sustainable Development Jobs?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è lo strumento di riferimento per definire strategie, azioni e obiettivi che dovranno garantire all’Italia di giocare un ruolo chiave nel per la transizione ecologica.
Quando si parla di transizione, tuttavia, si pensa spesso a un fenomeno graduale e naturale, a un viaggio già delineato. Al contrario, sono necessarie scelte drastiche e competenze. In altre parole, un’evoluzione del ruolo degli attori politici, economici e sociali, innovazione supportata dalla tecnologia, aggiornamento dei saperi, uno sviluppo dei processi partecipativi e decisionali.
Quali conoscenze servono, però, per attivare tali cambiamenti del sistema economico e sociale, in grado di promuovere una tutela dell’ambiente? Servono, innanzitutto, un approccio integrato alle diverse dimensioni di crisi che affliggono la nostra società e gli strumenti per concepire proposte d’azione e soluzioni che sappiano tenere in considerazione le implicazioni e i costi, tanto a livello ambientale che a livello socio-economico che ne possono derivare.
Offerta Formativa
Consulta l’offerta formativa 2022/2023
Le Voci del Master
Le voci della cultura pubblica: alcune riflessioni di insegnanti e studenti
Informazioni
Apertura delle iscrizioni, dove si svolgono le lezioni, posti disponibili, requisiti di partecipazione
per ulteriori specifiche scrivere a: master.sdj@unimib.it
ISCRIZIONI
DURATA E DIDATTICA
DOVE
Università degli studi di Milano-Bicocca, Piazza Dell'Ateneo Nuovo, 1;
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio, 5 Milano;
Didattica in presenza e a distanza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
5.000 €
PREREQUISITI
Tutte le lauree magistrali e lauree vecchio ordinamento e buona conoscenza della lingua inglese
POSTI
30
SELEZIONE
Valutazione del curriculum e dei titoli
I Partner
Luoghi e enti di cultura per completare il percorso formativo










Alcuni enti e aziende
che hanno ospitato tirocini
nelle passate edizioni
Tirocini e project work















